Ci sono persone così povere che l'unica cosa che hanno sono i soldi.

Santa Madre Teresa di Calcutta

mercoledì 30 settembre 2015

Ancora più vita






Un romanzo lieve e autentico, l'ultimo di Angelo Roma, giornalista e scrittore ormai affermato nel panorama italiano.

Ancora più vita è una bella storia, da leggere e da meditare. E' una storia di un'Italia d'altri tempi, siamo nel 1930, ma che ha molto da dire all'Italia di oggi.

E' la storia di un giovane, orfano di padre dalla nascita, figlio di contadini pugliesi di Ostuni. Non è il massimo iniziare la vita da figlio di contadini, soprattutto negli anni Trenta, eppure la volontà ferrea e il coraggio della madre, poco più che ragazza, colmano le assenze iniziali e fortificano il giovane nel corso degli anni.

Il ragazzo cresce in una di quelle famiglie allargate tipiche della civiltà contadina del secolo scorso; con nonni e zii da guardare e osservare per imparare a stare al mondo e con cugini con i quali iniziare a competere sul grande palcoscenico della vita. 

Il nostro protagonista però è diverso, ha un'intelligenza e soprattutto una sensibilità non comune agli altri ragazzi e una madre che, dal giorno della morte prematura del marito, vive per realizzare la felicità del figlio. Il legame madre - figlio è l'asse portante sul quale si sviluppa la trama del romanzo e contemporaneamente prendono forma le scelte di vita del giovane.

La forza vitale che scorre nelle pagine del libro si alimenta da quest'unione, da questo sodalizio così intimo, spirituale e umano al tempo stesso, di una madre con suo figlio.

Senza raccontare il seguito, possiamo anticipare che l'avverarsi dei sogni giovanili non modifica il carattere del protagonista che anzi rimarrà sempre grato al suo passato e legato affettivamente alla sua terra natale, sino al colpo di scena finale.

Una storia narrata in prima persona, miscelando memoria e desiderio; una pennellata su un periodo storico lungo una vita vissuta inseguendo il proprio io più vero, senza lasciarsi condizionare da giudizi e pre-giudizi. 

L'emozione che rimane sulla pelle, alla fine della lettura, è quella di aver fatto l’esperienza di una vita intera e al tempo stesso di un sogno realizzato; di aver sentito scorrere tra i capelli quell'alito di vento che spazza il cielo azzurro della bella Ostuni e che fa veleggiare, "sopra la città", i due giovani disegnati da Chagall, per noi una madre con il suo unico figlio.


Angelo Roma, Ancora più vita, Mondadori, 2015

mercoledì 23 settembre 2015

Christianity and Islam: for a pacific cohabitation in the Europe of tomorrow



The emotional recoil, that we are daily subjected to, in front of the pictures of the refugees looking for safety inside our dear, old Europe (that in this historical period introduce itself to the world as the EU with 28 states) leaves us astonished and without words. A lot of thoughts occur to us instead, and we inquire ourselves about how and why all of that could have happened and, above all, what can happen tomorrow. 

Something we often take into consideration concerns the religious faith of the people crossing the boundaries of our continent in this days. Is fair to suppose that the religion of the majority of refugees is Islam. What the Muslim world didn't succeeded in doing with the armies in the XVI century (we all remember the famous battle of Lepanto that put an end to the Ottoman reign in Europe) might achieve in a different way today. We are not trying to say that there is an Islamic "strategy" to invade Europe with million of refugees and then, once they are set up and stabilized, they try to Islamize the all continent. However, due to the actual situation and some other scenarios we are later talking about, not to faraway in the time some cohabitation issues between the two world, ours and their, could occur. 

Let's begin by saying that the actual situation comes from the wrong choices of the European countries. The origin of the conflict that today are causing a multitude of exiles and refugees, wandering through the Mediterranean and around half Europe, depends from the centennial hegemonic policies of the West in Asia and Africa. On this matter we could discuss for days, but is not the point now. Let's just highlight the fact that the last act of this hegemonic presumption of the West, which has been named, tragically ironic for the outcome, as "Arab spring", which presumed to bring democracy to people and nation, governed by brutal tyrants and dictators, has produced death and destructions thousands of times superior; the same has opened the way to the most radical and warlike Islam. (As the self-proclaimed Islamic state, born from the lack of power, demonstrates.) 

However, the actual situation, beyond its origin, has to be dealt with. Is possible to think that the resolution of the conflicts now in act and a normalization of the politic and civil life of the countries from which today we are escaping, will need years, decades. In the meantime, the people that are now coming to live in Europe will be settled and more or less integrated in our environment. The need of integration that should logically be more perceived by the old inhabitant, that are the actual European citizens, assumes that meeting points will be built where the newcomers, adding themselves to the Muslim already in Europe, can be received and start a new life respecting the founding principles of our culture and of our idea of living together in peace. We have to teach to the newcomers that Europe is a place that welcomes the victims of wars and persecutions. There is place for everybody, provided that they want to live in peace, honestly working and respecting the ideas and the beliefs of all. 

Is not longer possible to ignore this problem, and not to solve it. In the European metropolitan cities mosques has been built of different dimension, to permit to the newcomers to practice their rituals. Is, indeed, the religious liberty the first that must be promised to the people as the fundamental of the human being and as the one form which can start a dialogue between men of different faith, but with the same tension of the religious sense. It is necessary that even in Italy, left behind on solving this problem, people would start to reflect and act. The example of Milan, in this case, is significant. The municipality has decided to permit to the exponents of other religious the construction of places of worship, and the Islamic associations have won two of the three areas the administration had made available. At this point we occur in a problem. Which Islam are we dealing with? Islam hasn't got a figure that, as the Pope for Catholicism, represents all the devotees of Mahomet. Historically, different types of Islam have developed, which gave birth to different interpretations of the holy tests and consequently different ways of living and follow the Islamic faith. 

It is not a factor of secondary importance because, depending on the Muslim communities towards which the dialogue will open, the more radical or the more moderate Islam will rise its voice. It is certainly not the case to risk that the first type would prevail, if anything, we must starts a relationship even stronger with the second type to make possible that our society will remain the place of peace development and of cultural and religious growth to every citizens. So, the answer we will give to the religious matter for the millions of Muslims that will leave on our territories in the next years is contributing to keep a spirit of peace and politic and civil stability in Europe, that will permit at the same time an economic and social progress for everybody. But only if the moderate and responsible Islam will develop and the violent one will be ostracized. If not, the risk for the European nations, that today are opening their boundaries to the refugees, will be the possibility of having raised enemies that, once they are integrated inside the countries, using the democratic rules of the hosting nation and after they have acquired the politic, civil and religious rights, they would attempt the enforced islamization of the country. 

The danger exists, also because the secularization has produced in Europe the abandonment of the religious practice by millions of people that do no longer perceive Christianity as a datum point in their lives. The existential nihilism permeate millions of Europeans and a religious way, as the one expressed by the radical Islam, could definitely enter in the existential emptiness of our days and result attractive above all by the European youth. 

Depending on how we will be able to organize this epochal challenges, the future of our continent and our sons will be determinate. 

Translation of Michela Quaglia 
    

martedì 22 settembre 2015

Inside Out


Inside Out, USA, 2015,  Regia di Pete Docter




Recensione di Alberto Bordin



Paura, si occupa di tenerci al sicuro da ogni pericolo. Disgusto, lei evita che veniamo avvelenati, fisicamente e socialmente. Rabbia ha uno spiccato senso di giustizia. E Tristezza … a cosa serve Tristezza?

Questa è la domanda che si pone Gioia, una delle cinque emozioni, che assieme ai quattro colleghi abita la mente delle piccola Riley. La guidano nel mondo reagendone agli stimoli, e collezionano ricordi – in forma di piccole sfere luminose – costruendo ogni giorno la personalità della bambina. Ogni ricordo è unico e dominato da un’emozione. Ma ci sono dei ricordi ben più importanti, i “ricordi base”, che alimentano un’aspetto peculiare della personalità di Riley. Vere e proprie isole della nostra memoria le quali, come si formano, influenzeranno tutte le nostre azioni nei giorni a venire: senso di giustizia, onestà, amicizia, sport, famiglia … valori preponderanti, che si insidiano in ogni individuo secondo la sua esperienza e che lo rendono unico, diverso da ogni altro. Non è un caso che i ricordi base di Riley siano tutti gialli e gioiosi, perché è Gioia a comandare. Ogni persona ha un’emozione predominante sulle altre e per Riley è Gioia. E dunque sorge legittima la domanda di quella piccola emozione solare: tutti lavoriamo perché Riley cresca e sia felice; ma a cosa serve allora la Tristezza?

Le domande rimangono insolute finché l’esperienza non esige risposte, e quella, tiranna, colpisce presto le nostre protagoniste: Riley si trasferisce a San Francisco. Nuova casa, nuova scuola, nuovi amici, nuovo ordine familiare. Ma non c’è nulla di ordinato, la bambina non riesce a reagire positivamente ai catastrofici cambiamenti; Gioia si sente spaesata, mentre Tristezza agisce in modo strano, prendendo – involontariamente – piede nella giornata della piccola. La goccia che fa traboccare il vaso è quando Riley genera un nuovo ricordo base, ma questo è blu e freddo come Tristezza; Gioia non lo può permettere. Cerca di fermare il processo, eliminare il ricordo; Tristezza si frappone, entrano in colluttazione, i ricordi base si spargono in giro, e prima di rendersene conto, Gioia, Tristezza, e quei ricordi, si trovano rigettati nella lontana e labirintica memoria a lungo termine della bambina.

La situazione è tragica: Riley è sprovvista della sua emozione fondamentale e ha perduto i ricordi che alimentano la sua personalità. Se non rientrano per tempo al quartier generale, le isole di Riley si sfalderanno dalla prima all’ultima spezzando l’anima di quella piccina. E Riley non sarà più Riley.

Quanta amarezza. La quiete di Inside Out è solo apparente, un trasloco e una crisi adolescenziale. Ma a conti fatti il film non ha nulla da invidiare a quelle scene che hanno già saputo spezzarci il cuore: la separazione da Andy, la canzone di Jessie, la morte di Coral, la “croce sul cuore” di Carl, l’addio di Boo, le lacrime di Dori e quelle di Bob, il ricordo di Ego, la “direttiva” di Wall-e, la scomparsa di Ellie, l’abbraccio di Nemo. La Pixar non si è mai risparmiata di ferirci nel profondo, di graffiarci con innocenza, generando in molti tra noi tanti “ricordi base”. E pare oggi auto-interrogarsi: perché? A cosa serve tanta tristezza? Saremmo sciocchi se non ammettessimo che ci fa bene, che i film Pixar fanno bene. Ma perché fanno bene quando fanno tanto male? Perché un film per bambini, per i cuori innocenti, deve essere tanto duro? E se vogliamo, Inside Out chiede di più: perché, quando tutto ti disarma e non trovi dove appoggiarti e si prospetta solo il peggio, perché proprio allora qualcuno dovrebbe abbandonarsi alla tristezza? Cos’è questa follia che muove la nostra natura?

Gioia non lo capisce, noi non lo capiamo. Siamo cresciuti imparando a vedere il bicchiere mezzo pieno, a “cercare in una stanza vuota il potenziale inespresso”. Lo sappiamo che si tratta solo di prendere la situazione in mano, svegliarsi la mattina con un sorriso, “imparare a rialzarsi”, vedere il bello in tutto, pensare positivo. O forse no. C’è qualcosa che sfugge. Vogliamo essere felici. Ed essere gioiosi non basta.

Ci sgretoliamo sotto i colpi inclementi di una vita che non ci dà più nulla di cui essere positivi, nulla di bello da affermare. Tutto ciò che più vale, che più conta per noi, quelle verità che albergano sovrane nel nostro cuore, vengono provate e poi annientate, precipitando nell’oblio della mente, con l’inquietante presagio che non torneranno mai più. Come combattere tutto questo? Come può la sconfitta essere strumento di vittoria?

Ci commuovono ancora una volta gli autori Pixar. Non solo per quello che dicono, ma perché ce lo dicono. Pete Docter ci ha già accompagnati con ingegno dentro la Monstropoli di Monsters & Co. e con amarezza sulle Cascate Paradiso di Up. La sua ultima fatica si nutre di entrambi: ingegnosità e affanno, la gioia di una mente creativa e la sofferenza di un animo onesto. Non ci risparmia nulla, a noi, ai nostri nonni, ai genitori, ai fratelli, ai figli, ai nipoti. Non ce lo risparmia, anzi ce lo dona. Seguendo Riley, osservandola con il cuore in mano attraversare questo silenzioso abisso, accompagnando Gioia nel suo smarrimento e nella sua sconfitta, si fa compagno a ciascuno di noi, guida, fratello, padre.

E ci svela infine. Che nulla viene per nuocere. Che il sacrificio non ci rende poveri ma ci arricchisce. Che non siamo fatti male, abbiamo un cuore nei cui misteri dobbiamo confidare. E che tutto opera per la nostra crescita e il nostro conforto rendendoci donne e uomini colmi di una felicità che non conoscevamo né potevamo sperare.

Lasciamo dunque che operi.

sabato 19 settembre 2015

Cristianesimo e Islam: per una pacifica convivenza nell'Europa di domani



Il contraccolpo emotivo che quotidianamente subiamo di fronte alle immagini dei profughi che cercano la salvezza all'interno della nostra cara e vecchia Europa (che in questo periodo storico si presenta al mondo con il vestito dell'Unione europea a 28) ci lascia attoniti e senza parole. Di pensieri invece ce ne vengono molti e ci interroghiamo su come e perché sia potuto accadere tutto questo e soprattutto cosa potrebbe capitare domani. 

Una riflessione che ci interpella di frequente riguarda la fede religiosa delle persone che in questi giorni stanno varcando i confini del nostro continente. E' ragionevole pensare che la religione della maggioranza dei profughi sia l'Islam. Quello che il mondo musulmano non è riuscito a compiere con gli eserciti nel XVI secolo (ricordiamo tutti la famosa battaglia di Lepanto che pose fine all'espansione del regno ottomano in Europa), potrebbe riuscire a portare a termine in altro modo ai giorni nostri. Intendiamoci, non stiamo dicendo che esiste una "strategia" da parte dell'Islam di invadere l'Europa con milioni di profughi e successivamente, una volta insediatisi e stabilizzatisi, cercare di islamizzare il continente. Tuttavia, vista la situazione attuale e alcuni scenari tendenziali di cui più avanti parleremo, nel medio periodo qualche problema di "convivenza" tra i due mondi, il nostro e il loro, si potrebbe presentare.

Iniziamo con il dire che la situazione attuale è il frutto di scelte sbagliate anche da parte dei Paesi europei. L'origine dei conflitti che oggi stanno provocando una marea umana di esuli e rifugiati, che vagano senza una meta per il Mediterraneo e per mezza Europa, dipende in larga parte dalle centenarie politiche egemoniche dell'Occidente in Asia e Africa. Su questo tema si potrebbe discutere per giorni, ma non ci interessa in questo momento. Evidenziamo solo che l'ultimo atto di questa pretesa egemonica dell'Occidente, cui è stato dato il nome, tragicamente ironico per l’esito che sta avendo, di "primavere arabe", che pretendeva di esportare la "democrazia" in popoli e nazioni che erano governate da barbari tiranni e despoti dittatori, ha generato morti e distruzioni mille volte superiori e aperto la strada all'Islam più radicale e guerrafondaio (vedasi l'autoproclamatosi Stato islamico sorto sul vuoto di potere in atto). 

La situazione attuale però, al di là della sua genesi, va affrontata e gestita. E' ipotizzabile pensare che la risoluzione dei conflitti in atto e una normalizzazione della vita politica e civile dei Paesi dai quali oggi si fugge, richieda anni, decine di anni. Nel frattempo quindi le persone che adesso stanno arrivando per vivere in Europa si saranno stabilizzate e più o meno integrate nelle nostre città e nei nostri Paesi. L'esigenza di integrazione, che dovrebbe, per logica e interessi, essere avvertita maggiormente dai “vecchi” residenti cioè dagli attuali cittadini europei, presuppone che si realizzino luoghi aggregativi dove i nuovi arrivati, che si sommano ai musulmani già residenti in Europa, possano essere accolti e iniziare una nuova vita rispettando quelli che sono i principi costitutivi della nostra cultura e della nostra concezione del vivere insieme in pace. Noi dobbiamo insegnare ai nuovi arrivati che l’Europa è un luogo che accoglie le vittime delle guerre e delle persecuzioni, che c’è posto per tutti, a condizione che desiderino vivere in pace lavorando onestamente e rispettando le idee e le credenze di tutti. 

Non è più possibile ignorare questo problema e non gestirlo. Nelle città metropolitane europee si sono costruite moschee, di dimensioni più o meno grandi, per permettere ai nuovi arrivati di esercitare il proprio culto. E’ la libertà religiosa infatti, la prima che deve essere garantita alle persone in quanto quella più costitutiva dell’essere umano e quella da cui può partire il dialogo tra uomini con fedi diverse, ma uniti dalla medesima tensione del senso religioso. Occorre che anche in Italia, rimasta indietro sino ad ora nell’affrontare il problema, si incominci a riflettere e ad agire. L’esempio di Milano in questo caso è significativo. Il comune ha deciso di permettere agli esponenti di altre religioni la costruzione di luoghi di culto e le associazioni islamiche si sono pre-aggiudicate due delle tre aree rese disponibili dall'amministrazione. Ma attenzione: a questo punto incontriamo un problema. Con quale Islam abbiamo a che fare? La religione islamica infatti non ha una personalità che, come il Papa per la Chiesa Cattolica, rappresenta univocamente tutti i fedeli di Maometto. Storicamente si sono sviluppati diversi Islam che hanno dato vita a diverse letture dei testi sacri e quindi a diversi modi di vivere e professare la religione islamica.

Non è un fattore di secondaria importanza, perché in base alle comunità musulmane cui si apriranno le porte del dialogo, si darà voce all'islam moderato o a quello più estremista e radicale. Non è certo il caso di rischiare di sostenere e dare voce al secondo islam, semmai occorre allacciare rapporti sempre più stretti con il primo per fare in modo che la nostra società continui ad essere il luogo di sviluppo, di pace e di crescita culturale e religiosa per ogni cittadino. Infatti la risposta che daremo al tema della questione religiosa per i milioni di musulmani che vivranno sui nostri territori nei prossimi anni contribuirà a mantenere in Europa un clima di pace e di stabilità politica e civile che a sua volta permetterà un progresso economico e sociale per tutti. Ma solo se a svilupparsi sarà l'islam moderato e responsabile e si metterà ai margini quello più violento e radicale. In caso contrario il rischio per le medesime nazioni europee che oggi stanno accogliendo i profughi sarà quello di aver coltivato in seno dei potenziali nemici che, una volta integratisi all'interno dei singoli Paesi, utilizzando le regole democratiche della nazione ospitante, acquisiti i diritti politici, civili e religiosi, tentino l'islamizzazione forzata del Paese.

Il pericolo esiste anche perché, in Europa, la secolarizzazione ha provocato l'abbandono dalla pratica religiosa di milioni di persone che non percepiscono più il cristianesimo come punto di riferimento per la loro vita. Il nichilismo esistenziale permea milioni di europei e una modalità religiosa come quella espressa dall'Islam radicale, potrebbe sicuramente fare breccia nel vuoto esistenziale dei nostri giorni e risultare attrattiva soprattutto per i giovani europei. 

Da come riusciremo a gestire oggi queste sfide epocali, dipenderà il futuro del nostro continente e dei nostri figli.


venerdì 4 settembre 2015

Ma che cos'è una famiglia?



E' uscito nell’ultimo mese di agosto per la casa editrice Edizioni Ares, tradotto da Flora Crescini, il nuovo lavoro del filosofo francese Fabrice Hadjadj dal titolo: "Ma che cos'è una famiglia? con sottotitolo – seguito da La trascendenza nelle mutande & altri discorsi ultra - sessisti". 

L'opera non tratta esclusivamente di famiglia, di fatto è una raccolta di quattro interventi scritti dall'autore tra il 2013 e il 2014 con temi prettamente filosofici: le domande inevase che la vita contemporanea ancora oggi pone e le risposte che il cristianesimo ha la "presunzione" di poter fornire alle donne e agli uomini contemporanei. 

Hadjadj, per chi non lo conoscesse, è sicuramente una delle menti più brillanti del cattolicesimo francese. Nato nel 1971, di origini ebree, convertito al cattolicesimo, i suoi scritti sono la manifestazione vivente della Gloria di Cristo che affascina le persone dalla gioventù movimentata nello spirito, alla sant'Agostino per intenderci. In sintonia con altre personalità convertite al cattolicesimo, come il Cardinale Newman o il Cardinal Lustiger, ma non consacrato alla vita religiosa bensì felicemente sposato e padre di sei figli, come descrive nella prefazione del libro, le opere di Hadjadj comunicano all'uomo contemporaneo la Bellezza che lo ha folgorato da giovane e la potenza sconvolgente del messaggio di Cristo, valido anche nel 2015!

In particolare quest'ultima fatica esce in un periodo storico che vede proprio la famiglia, potremmo dire la "Sacra Famiglia" sul banco degli imputati ad opera del pensiero dominante

Come c'era da aspettarsi, Hadjadj nel suo saggio rovescia l’idea tutto sommato negativa che oggi si ha riguardo la famiglia, riportando il significato della parola all'essenziale. L’inizio destabilizza: "La famiglia è sempre l'amore del vecchio coglione e del giovane idiota ed è questo che la rende così ammirevole, è questo che la rende scuola di carità. La carità è l'amore soprannaturale del prossimo, quello che non abbiamo scelto e che, di primo acchito, ci è antipatico. Ora, i primi prossimi che non abbiamo scelto e che spesso ci sono insopportabili sono i nostri congiunti, dati per vie naturali". I nostri figli.

Il linguaggio è diretto, il significato chiaro. Ognuno di noi proviene da una famiglia, la famiglia è il punto di partenza di ognuno di noi nella storia, quindi essa è un fondamento. Ma se è un fondamento, se viene prima, non si può fondare la famiglia. Essa è già data prima di noi. 

Ma che cos'è la famiglia? Molti insistono su tre punti che ritengono fondanti la famiglia, costitutivi della famiglia: l'amore. La famiglia è il luogo dell'amore, dei genitori verso il figlio. Secondo: la famiglia è il luogo della prima educazione. Il bambino nasce in una famiglia a partire da un progetto parentale responsabile. E terzo, la famiglia è il luogo del rispetto delle libertà

Ma attenzione, ecco il pensiero di Hadjadj in proposito: "Ecco dunque la conseguenza ineluttabile: pretendendo di fondare la famiglia perfetta sull'amore, l'educazione e la libertà, quel che si fonda, in verità, non è la perfezione della famiglia, bensì l'eccellenza dell'orfanotrofio. E' fuori dubbio: in un eccellente orfanotrofio, si amano i bambini, li si educa, si rispetta la loro persona. In qualche modo si è nella pienezza del progetto parentale, perché prendersi cura dei bambini è il progetto costitutivo di una simile impresa".

In sostanza spiega Hadjadj, "…considerare la famiglia solo a partire dall'amore, dall'educazione e dalla libertà, fondarla sul bene del figlio in quanto individuo e non in quanto figlio e sui doveri dei genitori, in quanto educatori e non in quanto genitori, è proporre una famiglia già de-familiarizzata".

E quindi "…occorre riconoscere dal punto di vista dell'esistenza concreta, che è la famiglia a fondare l'amore, l'educazione e la libertà" e non viceversa. 

Da questo inizio il filosofo prosegue la sua analisi sino a toccare il vertice del significato della parola famiglia, che possiamo definire come "…lo zoccolo carnale dell'apertura alla trascendenza...E' il luogo del dono e della ricezione incalcolabile di una vita che si dispiega con noi ma anche nostro malgrado e ci spinge sempre più avanti nel mistero dell'esistere".

Certamente non siamo abituati oggi a leggere parole come queste riguardo alla famiglia. 

Non è la difesa di una vecchia istituzione un po’ fuori moda quella del filosofo, piuttosto una riflessione personale che si spinge in luoghi una volta di comune sentire (la coscienza), ma oggi totalmente oscurati da una nebbia tecnologica. 

La tecnologia infatti non sempre aiuta la famiglia, il tablet ha sostituito la tavola attorno alla quale la famiglia si riunisce per il pranzo insieme (sempre più raro) o per la cena. 

Ancora il francese: "Con il tablet, la funzione ha la meglio sul dono e la trasmissione tra le generazioni è interrotta. E' l'ultimo grido che deve prevalere. La tecnologia si sostituisce al genealogico. In questa situazione, l'adolescente diventa il capofamiglia. La sua abilità di cavarsela con i software diventa più decisiva dell'esperienza degli anziani - non designando più questo termine qualcosa di venerabile, ma soltanto di vetusto, di superato, da rottamare".

Non andiamo oltre. Chiudiamo la recensione consigliando la lettura di quest’opera, forse non alla portata di tutti per la difficoltà di comprensione di alcuni concetti filosofici che non si leggono tutti i giorni su Facebook, ma che apre la mente a nuove (o forse vecchie) riflessioni.