Ci sono persone così povere che l'unica cosa che hanno sono i soldi.

Santa Madre Teresa di Calcutta

domenica 27 dicembre 2020

Il mio (quasi) amico Covid 19

 

Covid 19



Da oltre nove mesi in Italia lo conoscono tutti. Probabilmente è la parola più cercata in rete in questo lasso di tempo. La maggior parte delle persone lo teme, una minoranza lo irride, pochi sono indifferenti alla sua presenza: solo quei disgraziati che già prima del suo arrivo non avevano niente da perdere. Esiste però anche un’altra minoranza formata da coloro che, come me, l’hanno visto da vicino. Il suo nome scientifico è Covid 19. 

Le prime manifestazioni della sua presenza nel mio corpo risalgono a venerdì 6 novembre.

Dopo una settimana di cure casalinghe che non avevano portato ad alcun significativo miglioramento dello stato di salute, su indicazione del medico curante ho chiamato il 118 e sono stato condotto al pronto soccorso del Sacco, ospedale milanese riservato ai pazienti scelti dal virus per un’esperienza unica e speriamo irripetibile.


Appena giunto ho capito che il virus mi aveva dedicato una particolare attenzione, probabilmente gli stavo simpatico. Guardando lo schermo della macchina, che il medico che mi stava esaminando i polmoni aveva di fronte, ho visto una grande macchia biancastra. Allora ho chiesto: “Dottore, come sono messo?”

Risposta: “Sarà una dura lotta.”

In quel momento ho capito di essere stato prescelto dal virus.


Perché io?


Ho passato tre giorni nell’astanteria del P.S. (così in gergo ospedaliero viene indicato il pronto soccorso) disteso a pancia in giù su una barella con un casco in testa (CPAP il termine “tecnico”) dentro il quale veniva iniettato ossigeno alla massima potenza che mi permetteva di respirare, ma non di riposare. 

Cosa ricordo di quelle ore?


Ricordo che pregavo il Signore che mi desse la forza di resistere ancora un minuto, per arrivare a quello successivo. Ricordo che, guardando di traverso, vedevo un gran via vai di malati, la maggior parte con il mio stesso abbigliamento da motociclista, con il casco in testa. Alcuni venivano trasportati in altri reparti e subito venivano rimpiazzati. Eravamo in tanti ad essere stati prescelti dal Covid 19.

Ricordo che pensavo che una situazione così non me la sarei proprio immaginata. L’unico termine di paragone che mi veniva in mente era un pronto soccorso militare in una zona di guerra, dove immagino vengano portati ogni cinque minuti i soldati feriti in combattimento.

E poi ricordai una frase che mi aveva detto un caro amico, al telefono, qualche giorno prima di essere ricoverato: Lorenzo, ricordati che il Signore non permette mai che qualcuno sia sottoposto a una dura prova senza che gli sia data la forza spirituale per affrontarla.


L’avrò io quella forza, mi chiedevo?


Dopo i tre giorni passati in astanteria, si liberò un posto nel reparto di infettivologia e fui trasferito lì: stanza con due letti, ma soprattutto avevo un letto vero, che è tutta un’altra cosa rispetto a una barella!

Trascorsi altri due giorni con il casco in testa (ma non in via continuativa) e finalmente i miei polmoni ripresero a funzionare meglio e così passai all’uso della “mascherina” che mi permetteva finalmente alla sera di poter riposare decentemente. 


Nelle quasi due settimane di permanenza in reparto ho avuto due compagni di stanza: prima Pietro, un simpatico ex pescatore di Bisceglie di 82 anni, dimesso dopo qualche giorno e poi Egidio, un napoletano verace di 70 anni con il quale ci siamo fatti compagnia per una decina di giorni. Siamo stati dimessi lo stesso giorno, il 3 dicembre 2020, data in cui il Covid 19 ha deciso di lasciarci ritornare alla vita di tutti i giorni.  


In realtà, la vita di tutti i giorni non è più la stessa: c’è stato un prima e c’è un dopo questa esperienza. 

La domanda che mi pongo ogni giorno è: perché? Perché io? 


Non ho mai creduto che le cose capitano per caso. Nella mia vita ho potuto verificare che ogni esperienza fuori dal comune, direi radicale come questa del Covid, ogni evento particolare, ogni svolta significativa mi ha condotto verso un nuovo punto di partenza e soprattutto mi ha permesso di compiere un passo in avanti nella consapevolezza di quello che è il mio desiderio incompiuto di felicità. 

Ognuno di noi desidera essere felice e soprattutto desidera essere amato, prima di amare.


È un fatto: la vanità è la migliore arma nelle mani del Maligno. Quando ero disteso nella barella in astanteria pensavo a mia moglie, ai miei figli, ai miei genitori e ai tanti amici che mi stavano sostenendo con le loro preghiere, ed ero contento, quasi orgoglioso che fossero preoccupati per me. In quel momento ero al centro delle loro attenzioni, o almeno lo speravo. Il desiderio di essere amati si manifestava anche in quella situazione estrema, rischiosa per la mia stessa vita, che però desiderava essere al centro dell’attenzione di qualcuno anche in quel momento. 


E quindi, cosa significa: che il destino mi ha sottoposto a questa dura prova solo per svelarmi che sono vanitoso e orgoglioso? Ma questo lo sapevo già. 


E allora, mi ripeto, perché io?


Forse, un inizio di risposta mi è venuta in mente ripensando a Massimo Diana e al suo libro ‘Narrare’. Scrive il filosofo che ogni uomo nel corso della vita deve affrontare due eterni e universali problemi: imparare ad amare e prepararsi a morire

Se ripenso alle tre settimane trascorse in ospedale, alla luce di questi due ultimi imperativi, allora l’esperienza fatta assume un significato più chiaro.


Stando immobile in un letto d’ospedale, bisognoso di tutto e di tutti, ho imparato ad amare i piccoli gesti gratuiti, come un sorriso, uno sguardo, una particolare attenzione nel farmi una puntura o nel cambiare una flebo, che mi venivano donati da medici e infermieri, amici e compagni di avventura. Piccole cose che normalmente non avrei neanche notato, apparentemente senza valore, ma che fanno la differenza quando si è con le spalle al muro. 


Prepararsi a morire invece è la parte più difficile del cammino, perché è la meta a cui tutti noi tendiamo, ma senza volerlo accettare, anzi facciamo di tutto per dimenticare che è la stazione d’arrivo del nostro viaggio su questa terra. Probabilmente ogni tanto, fare qualche fermata intermedia, in qualche stazione apparentemente dimenticata da Dio, potrebbe anche farci bene, perché ci ricorda la destinazione finale a cui dobbiamo arrivare possibilmente in buone condizioni, cioè preparati, se non vogliamo restare delusi alla fine del viaggio. Perché la vera domanda che ognuno dovrebbe porsi è questa: ma quando arriveremo alla nostra personale stazione d’arrivo, troveremo qualcuno ad attenderci con le braccia aperte?  


Ecco, probabilmente l’esperienza appena vissuta mi è stata proposta, stavo per scrivere donata, dal mio personale destino, per aiutarmi a ricordare questi due aspetti della vita, per meglio imparare ad apprezzare le piccole cose di tutti i giorni e per farmi fare un breve scalo in una stazione intermedia, per farmi prendere una pausa di riflessione durante il cammino che sto compiendo insieme ai miei compagni di viaggio.


E allora, in questo caso, quello che mi è capitato lo posso anche accettare, senza vanità e orgoglio, e posso anche arrivare ad augurare buon Natale al mio (quasi) amico Covid 19.

 

giovedì 8 ottobre 2020

Omicidio sulla Martesana







Un noir ‘corale’ ambientato in una delle zone più caratteristiche di Milano, questo è in sintesi l’ultimo libro scritto da Giuseppe Carfagno e pubblicato dalla casa editrice Il Ciliegio.


A Ponte Vecchio, sopra il Naviglio Martesana, un misterioso Pierrot accoltella con un kriss un giovane informatico e prima di gettarlo nel canale, gli ruba il portafogli e le chiavi di casa. Sarà solo il primo di una serie di crimini di cui dovranno occuparsi gli uomini della Polizia coordinati dal commissario capo Andrea Costa e da tutta la sua squadra: l’ispettore Cattaneo, gli agenti Zacconi, Freschi, Guglielmi e Diaz e la frizzante e accattivante viceispettrice, pugliese d’origine, Lucia Sacchi, non ancora trentenne. I personaggi si fanno conoscere pagina dopo pagina e finiscono per affascinare il lettore per la loro spontaneità e originalità. Su tutti spicca Andrea Costa, il commissario che si impone già da questo primo romanzo per il suo modo di fare e il suo acume e che meriterebbe di essere il protagonista di una serie di altre indagini future.

 

La trama si sviluppa con un ritmo serrato avendo come sfondo la Milano tra Gorla e Precotto, con i suoi punti di riferimento caratteristici, Via Padova, Viale Monza, Ponte Vecchio, Villa Singer, Cassina de Pomm e soprattutto la Martesana: luoghi che sembrano eterni, fuori dal tempo, eppure parte integrante della città contemporanea. 

 

Certamente anche l’ambientazione, originale, contribuisce a far sì che questo noir sia particolare e insolito, con un finale coinvolgente e assolutamente attuale. La scrittura scorrevole e precisa di Carfagno rende il giallo molto ‘milanese’ e piacevole da leggere ad ogni età, dai più giovani a coloro che sono entrati negli “anta” da un pezzo.

 

Un libro da non lasciarsi scappare, soprattutto dagli amanti del giallo ‘milanese’!


Giuseppe Carfagno, Omicidio sulla Martesana, Edizioni Il Ciliegio 2020

giovedì 24 settembre 2020

Triunvirato

triunvirato



Ne avevo parlato già in un post di febbraio, scritto prima dell’inizio dell’avventura Covid-19 ( Post 18 febbraio 2020). 


Ora cosa fatta è: solo il 30% degli italiani che sono andati a votare per il referendum hanno votato No al taglio dei parlamentari. La vittoria del Sì d’altra parte era assolutamente prevedibile e annunciata da tutti i media.

 

A questo punto della vicenda, non potendo più tornare indietro, occorre sperare che questo Parlamento che ha votato a maggioranza quasi assoluta il taglio di una parte dei propri rappresentanti (senza pensare alle conseguenze che questa azione avrebbe comportato sulla rappresentatività parlamentare, sul corretto funzionamento della “macchina” del potere legislativo e sui tanti “meccanismi” istituzionali, quali ad esempio l’elezione del Capo dello Stato) sia in grado di porre in atto una vera “riforma” di questi meccanismi costituzionali (come ad esempio una decente legge elettorale e una decente riforma dei Regolamenti delle Camere). 

 

Il populismo imperante ormai ad ogni livello sociale e culturale ci può far sembrare queste tematiche astratte e lontane dall’interesse delle persone, ma esse sono il cuore segreto, pulsante della nostra vita democratica, sono l’atrio e il ventricolo di una vita politica con la P maiuscola.  

 

Certo, sarebbe stato meglio e più onesto da parte dei parlamentari eletti in questa legislatura se si fossero impegnati a proporre una vera riforma costituzionale e non solo un “taglio secco” di 345 parlamentari senza pensare alle conseguenze di tale decisione.

 

Purtroppo, sono decenni che in Italia si sente parlare di riforme costituzionali e, a dire il vero, alcune proposte più o meno organiche, sono state portate avanti: ricordo quella tentata dal Governo D’Alema, quella del Governo Berlusconi bocciata dal referendum costituzionale del 2006 e l’ultima in ordine di tempo quella approvata sotto il Governo Renzi che fu bocciata dagli italiani con il referendum del 2016. Quelle furono vere riforme costituzionali, ma non trovarono il favore della maggioranza degli italiani.

 

Questa volta invece, sembra che il messaggio populista portato avanti in primis dal Movimento 5 Stelle abbia convinto la maggioranza degli italiani.

 

Personalmente sono contrario ad approcciare una materia così delicata come si è fatto. Non credo che partire dal taglio dei parlamentari possa essere la soluzione ai mali che affliggono la politica italiana. 


Quello che occorreva ricercare, e che adesso è assolutamente necessario fare, è un nuovo tipo di accordo che per forza di cose deve essere politico e deve riguardare tutte le forze, quelle al governo e quelle ora all’opposizione. Entrambe devono lavorare per disegnare un nuovo modello di equilibrio costituzionale tra poteri dello Stato, possibilmente migliore di quello attuale. Ci riusciranno?

 

Penso che sia evidente che una riforma di questo tipo va pensata, meditata e condivisa prendendosi il tempo che ci vuole, e va difesa soprattutto dagli attacchi di quel populismo che oggi sembra condizionare fortemente anche scelte così importanti per la crescita futura del Paese. 

 

Credo che un sano ricorso a quello che una volta nei testi di giurisprudenza veniva definito come “buon senso del padre di famiglia” possa aiutare ad affrontare il particolare momento storico, sempre che di questa sostanza, ormai rara, gli attuali parlamentari ne abbiano contezza.

 

Altrimenti, l’alternativa che ci attende l’abbiamo ascoltata questa mattina dalla voce di un comico, intervenuto in videoconferenza ad un convegno promosso dal Parlamento europeo, che si erge a maître à penser di una moltitudine di singoli individui cui si fa credere di poter decidere con il voto telematico le sorti del loro Paese, mentre, nella realtà, sono solo degli automi teleguidati da un triunvirato che, per definizione, non pensa e non agisce mai in modo democratico.

 

Da questo punto di vista la Bielorussia di Lukashenko non è poi così lontana dall'Italia.

domenica 15 marzo 2020

Riflessioni sul Covid-19

SS Leviathan 1913




Ognuno di noi, chi più chi meno, si trova in questo periodo a fare i conti con un profondo cambiamento della propria vita a causa della presenza tra di noi del coronavirus o Covid-19.

Molti tra di noi hanno genitori anziani che sono i principali bersagli di questo nemico invisibile e sono preoccupati per la loro salute. Molti tra di noi hanno amici o conoscenti che sono stati contagiati dal virus e sono in apprensione per il decorso della malattia. Molti tra di noi sono forzatamente a casa, sia per ragioni lavorative e sia per ragioni sanitarie, messi in quarantena, come è capitato a chi sta scrivendo il post, perché venuto a contatto con chi poi è risultato positivo al test.

In poche settimane la nostra esistenza è stata radicalmente modificata da un nemico invisibile, un virus che è stato capace di mettere in discussione le nostre sicurezze e stili di vita che sembravano immodificabili. 

Nell’epoca attuale, basata sulla velocità di trasferimento di qualsiasi cosa, dalle merci alle informazioni, anche il virus ha impiegato poco tempo a dare origine ad una pandemia.
In realtà anche nel secolo scorso, una forma analoga di infezione che viene ricordata con il nome di influenza “spagnola” non impiegò molto tempo per fare il giro del mondo.

Contrariamente a quanto si crede, come ci ricorda Laura Spinney nel suo libro: “1918. L’influenza spagnola, l’epidemia che cambiò il mondo”, la malattia ebbe origine negli Stati Uniti in un campo di addestramento militare delle reclute che dovevano partire per il fronte europeo della Grande guerra. Il primo soldato che il 4 marzo 1918 denunciò alla propria infermeria di Camp Funston in Kansas di soffrire di mal di gola, febbre e mal di testa fu Albert Gitchell. Al termine di quella stessa giornata i casi analoghi al suo furono oltre cento. 

L’epidemia arrivò in Europa sulle navi americane che portavano le truppe in Francia e Inghilterra, da quei Paesi si sviluppò in Italia e Spagna. Tuttavia, in tempo di guerra, la notizia che una misteriosa malattia stava facendo strage di soldati al fronte, venne tenuta celata dai Paesi belligeranti per non demoralizzare il morale delle Nazioni. Ma in Spagna, neutrale ai tempi della Prima Guerra, la stampa non era sottoposta a censura e i giornali iniziarono a scrivere di quella strana influenza che circolava nelle trincee di mezza Europa e si iniziò a parlare di influenza spagnola. 

Nel corso della primavera del 1918 si ammalarono i tre quarti delle truppe francesi e metà di quelle britanniche. In maggio la febbre colpì la Germania dove mise fuori combattimento 900.000 soldati. Dalla Germania, tramite prigionieri rimpatriati, si diffuse in Russia. A giugno 1918 il morbo era in Giappone e a luglio in Australia. 

Come accaduto per il Covid-19, allora vi fu il caso del Leviathan, una delle navi più grandi al mondo, che salpò dal New Jersey diretta in Francia con a bordo 9.000 soldati. All’arrivo a Brest dopo una settimana di navigazione, i malati a bordo erano 2.000 con 90 decessi. Venne definita la nave della morte.

Si ammalarono a causa della spagnola Guillaume Apollinaire e Max Weber (morirono entrambi per le conseguenze del contagio), Mustafa Kemal in Turchia, Franklin Delano Roosvelt (all’epoca viceministro della Marina) Ernest Hemingway, John Dos Passos, D.H. Lawrence, il filosofo Martin Buber, Ezra Pound e anche il Mahatma Gandhi in India. 
Si stima che nel biennio 1918-19 morirono nel mondo 50 milioni di persone, il 2,5 per cento della popolazione della Terra. 

Piccolo riferimento personale: ricordo che mio nonno, nato nel 1903, mi raccontava che a causa della spagnola perse i suoi due fratelli più piccoli. Lui, che aveva circa 16 anni all’epoca dell’epidemia, riuscì a cavarsela in quanto più robusto dei suoi fratellini.

Come visto, la spagnola partì da occidente e nel giro di qualche mese si spostò verso oriente, arrivando a coprire ogni continente, Australia compresa. Ma al di là del punto geografico di partenza, i risvolti nei comportamenti umani che il virus della spagnola provocò sono i medesimi di quelli a cui stiamo assistendo oggi per contrastare il nostro Covid-19.

Ho la possibilità di accedere all’archivio storico digitalizzato del Corriere della Sera e prima di scrivere questo post ho passato un paio d’ore a leggere tutti gli articoli pubblicati tra il 1918 e il 1920 sull’argomento “spagnola”. Ebbene, i resoconti di cronaca (molto scarni e scarsi a dire il vero rispetto a quelli che si leggono oggi sui quotidiani) potrebbero benissimo essere pubblicati anche oggi, al tempo del coronavirus, in quanto propongono le stesse tematiche: come proteggersi dal contagio, i luoghi da evitare per non rischiare di essere infettati, le ordinanze governative con le nuove regole da seguire, i personaggi noti e famosi che sono stati contagiati e le cure dei medici che mano a mano si stavano sperimentando. Nulla di nuovo sotto il sole. Cento anni dopo la spagnola, il mondo è ancora sotto scacco per colpa di un nemico invisibile. 

E forse è proprio questo il punto più interessante.


Il Covid-19 ha interrotto bruscamente i nostri modelli di comportamento, le nostre abitudini e ci sta costringendo a fare i conti con un qualcosa a cui forse prima non avevamo tempo per pensare, impegnati come eravamo a correre al lavoro, a correre dietro i figli, a correre nel week end, per riposarci dalle corse della settimana, a correre in vacanza per riposarci dall’aver corso per il lavoro e via così, corsa dopo corsa. 

Il Covid-19 ci sta facendo fermare e in questo tempo dilatato, in casa con lo smart working, o senza lavoro, con il coniuge e i figli oppure da soli, ci sta obbligando a ripensare al nostro stile di vita.

Per chi possiede il dono della fede, questo tempo dilatato, che capita tra l’altro in un momento liturgico particolare, la Quaresima, è fonte senz’altro di profonde riflessioni sul significato di quanto sta accadendo. Ci stiamo accorgendo di come, non solo le grandi cose che ci occupavano il tempo, per esempio andare al lavoro o portare i figli a scuola, ma anche le piccole cose cui eravamo abituati, come andare a Messa, vedersi con il proprio gruppo di amici, andare a trovare i nonni e fare la spesa, celebrare un matrimonio o un funerale, non sono così scontate e ci possono essere tolte all’improvviso. Nulla, all’infuori dei nostri pensieri, è interamente in nostro potere.

In queste situazioni l’uomo reagisce andando a recuperare i modelli di comportamento atavici che risalgono alla notte dei tempi e per un attimo si perde. Ritorna l’uomo che viveva nelle grotte tre milioni di anni fa e si comporta senza usare la ragione, superata dall’istinto di sopravvivenza, dalla paura. L’abbiamo visto in ogni Nazione quando si sono presi per la prima volta provvedimenti radicali contro il virus, con l’assalto ai supermercati per fare scorta di generi alimentari. 

All’uomo di fede, e parlo qui della Fede in Cristo, in questi casi spetta il compito di indicare la strada, di mantenere vivo l’uso della ragione che è sempre la via maestra che conduce alla Fede e di mantenere viva la Speranza, altra virtù teologale che insieme alla Carità ci aiuterà a superare anche questa prova. Perché una cosa è certa: alla fine anche il Covid-19 passerà alla storia e la vita ritornerà ai suoi ritmi. 

Mi rendo conto in questi momenti che la Grazia di credere in Gesù mi aiuta a vedere le cose con la giusta lente, fornendo un criterio di giudizio per valutare tutto quello che accade. La fede in Cristo concretamente significa avere un gruppo di amici che ti permette, anche in situazioni che appaiono estreme come quelle che stiamo vivendo, di non perdere la speranza e di non cedere alla disperazione che ti circonda. Allora “andrà tutto bene” ha senso perché poggia sulla certezza di un Cristo risorto che ha vinto anche la morte. Per questo credo che al cristiano in questa fase sia chiesto di prendersi cura più di prima dell’uomo che non possiede il dono della fede. 

Se c’è una parola che prima del Covid-19 era quasi scomparsa dal nostro vocabolario ed ora giocoforza è ritornata a farsi sentire è proprio la parola morte. Come scrive Massimo Diana nel suo libro “Narrare”, gli eterni e universali problemi che tutti quanti, prima o poi, incontriamo nella vita si possono sintetizzare in: imparare ad amare e prepararci a morire

Imparare ad amare nel senso più alto significa imparare a prendersi cura delle altre creature e implica l’utilizzo corretto e l’educazione della propria libertà. Tale compito riguarda la prima parte della nostra vita. Prepararsi a morire significa che non è possibile svolgere il primo compito senza accettare e sopportare il dolore del lutto, la morte dei legami intessuti e l’accettazione del proprio limite. Questo il compito specifico della seconda parte della nostra vita. Ciò ci consente anche di trovare una risposta alla domanda più importante: quella sul senso e sul significato del nostro stesso esistere.

Ecco, se la venuta del Covid-19 ci potesse aiutare ad approfondire uno di questi aspetti, in relazione alla fase della vita che stiamo attraversando, allora alla fine, per assurdo, potremmo anche ringraziarlo. Perché personalmente credo che nulla capiti per caso. 

Per terminare, possiamo porci questa domanda: può esistere un modo diverso per fare le cose?

Alcuni studiosi sostengono che dopo la spagnola il mondo non fu più lo stesso. Nacquero nuovi stili di vita, l’amore per lo sport e le attività all’aria aperta, e alcuni storici economisti pensano che la situazione economica disastrosa che la spagnola provocò fu tra le concause della Seconda Guerra mondiale.

Sarà così anche per il nostro post Covid-19?

Speriamo che l’attuale pandemia non provochi una nuova guerra mondiale, ma sicuramente qualche cambiamento dobbiamo aspettarcelo. Positivo, negativo?

Dipenderà dallo spirito con cui lo affronteremo.
   
  

martedì 18 febbraio 2020

Referendum costituzionale del 29 marzo 2020


La Camera dei Deputati


Incomincia a far rumore l’imbarazzante silenzio di quasi tutte le forze politiche e degli organi di stampa in merito alla data del 29 marzo 2020.

In quella giornata, probabilmente ancora pochi italiani lo sanno, si svolgerà un referendum costituzionale per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari".

Questo il quesito referendario: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale - n° 240 del 12 ottobre 2019?»

Di cosa stiamo parlando? In parole semplici: il testo approvato in via definitiva dalla Camera l'8 ottobre 2019 prevede la diminuzione del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento: da 630 a 400 seggi alla Camera, da 315 a 200 seggi elettivi al Senato.

Perché la modifica del numero dei parlamentari non è entrata subito in vigore? Perché essendo una legge di modifica della Costituzione, deve essere approvata con delle maggioranze qualificate per due volte da entrambi i rami del Parlamento. Una delle due votazioni al Senato (il giorno 11 luglio 2019 – in carica il primo Governo Conte) non ha avuto la maggioranza richiesta (non hanno votato a favore i senatori del Partito Democratico e di Liberi e Uguali e non ha partecipato al voto Forza Italia). Questo mancato raggiungimento del quorum ha impedito che il provvedimento venisse direttamente promulgato e ha lasciato la possibilità di richiedere un referendum confermativo entro i successivi tre mesi da parte di un quinto dei membri di uno dei due rami del Parlamento, di cinquecentomila elettori o di cinque consigli regionali. Tale facoltà è stata esercitata da 71 senatori che hanno depositato la richiesta di referendum presso la Corte suprema di Cassazione il 10 gennaio 2020.

Ecco il motivo tecnico, ma insieme politico, per cui il 29 marzo siamo chiamati alle urne. Ma la domanda più interessante viene ora: perché non si parla di questo referendum? La riduzione dei costi della politica e del numero dei parlamentari è sempre stato un cavallo di battaglia dei Cinque Stelle, ma al momento non sembrano molto interessati a spiegare le ragioni per chiedere di votare Sì al quesito referendario. Certo la legge che riduce il numero dei parlamentari è stata approvata da una maggioranza diversa da quella attuale, ma appare strano come la Lega che pure ha votato a favore della riduzione ora non dica nulla. Anche il PD è di solito sensibile alla tematica di riduzione dei costi della politica, almeno a parole, ma nei fatti in questo caso sta tacendo l’appuntamento referendario.

A questo punto viene un sospetto: non sarà per caso che i nostri parlamentari, a qualsiasi forza politica appartengano, abbiano il timore che se venissero ridotti i posti nei due rami del Parlamento, a perdere lo scranno potrebbe essere qualcuno di loro (e sicuramente lo sarebbe) e quindi hanno inconsciamente deciso per una sorte di auto tutela del proprio posto di lavoro?

Dalle intenzioni di voto che al momento appaiono sui siti web dei principali partiti, risulterebbero a favore del Sì il M5S, la Lega e Fratelli d’Italia, contrari +Europa, il PSI, Maie e Europa Verde, mentre lasciano libertà di voto il PD, Forza Italia, Italia Viva, Sinistra Italiana, Unione di Centro e altri minori.

Di fatto, anche questa volta, il rischio è che il tentativo di arrivare ad una riforma della Costituzione che preveda una riduzione del numero dei parlamentari fallisca.

Personalmente votai a favore della riforma costituzionale, sicuramente più completa di questa, proposta dall’allora Premier Renzi, ma sappiamo tutti come finì quel tentativo. In questo caso, la riforma riguarda solo la riduzione del numero dei parlamentari, senza mettere mani alla modifica delle competenze e delle funzioni delle due camere, come invece era previsto nella riforma Renzi.

Ora, a mio parere non è una riduzione del 36% dei parlamentari italiani che può portare ad un risparmio consistente di costi e soprattutto può modificare lo zero virgola di crescita economica che ogni anno l’Italia raggiunge.

Invece una riduzione del numero dei parlamentari, senza una contestuale riforma della legge elettorale che tenga conto di questo importante fattore (meno rappresentanti significa banalmente che ogni territorio avrà a disposizione meno voci per farsi ascoltare e questo potrebbe pregiudicare le Regioni meno ricche) e senza una modifica delle attribuzioni e delle competenze dei due rami del parlamento, potrebbe avere anche dei risvolti negativi.

Infatti, meno parlamentari significa sicuramente attribuire più potere politico a quelli eletti ma anche permettere ai segretari di partito di governare meglio le proprie “truppe”, arrivando ad avere in sostanza un Parlamento più facilmente controllabile da soggetti che risiedono fuori dalle Camere.

Per essere rieletto, visto la minor disponibilità di posti, un parlamentare potrebbe essere tentato di osservare in maniera acritica le indicazioni del proprio partito, limitandosi insomma ad essere un grigio ragioniere della politica, mentre personalmente preferisco avere rappresentanti del mio Paese che siano degli spiriti liberi, che in determinate circostanze, non curandosi della versione del partito, possano votare secondo coscienza e in base a quello che suggerisce il proprio cuore e non la logica di mantenimento del proprio scranno. Quindi, o si modificano anche le competenze e le funzioni dei due rami del Parlamento, e allora si può anche modificare il numero dei componenti, oppure perché andare a ridurre il numero di rappresentanti previsto dai Costituenti?

Non dobbiamo farci ingannare dalla propaganda, ma badare alla sostanza e credo che in questa legge, che prevede una mera riduzione del numero dei parlamentari, la sostanza non ci sia proprio. E allora forse è meglio andare a votare e votare NO. In questo caso, infatti, un quorum minimo di votanti non è previsto, non essendo un referendum abrogativo.


          

sabato 15 febbraio 2020

Il tempo delle incertezze





Gremito l’Auditorium Gio Ponti di Assolombarda martedì 28 gennaio 2020 per la presentazione del XXIV Rapporto sull’economia globale e l’Italia, curato dal Prof. Mario Deaglio e dal Centro di ricerche e documentazione Luigi Einaudi. Il titolo del rapporto di quest’anno: Il tempo delle incertezze.


Titolo quanto mai corretto per descrivere i giorni che stiamo vivendo, così carichi di incertezze e problemi nuovi per i quali le risposte al momento, nessuno sembra conoscere.

Clima ed economia, l’America di Trump, l’Europa dei movimenti sovranisti e delle regole, la Brexit, il lavoro, il capitale e il capitalismo, Cina, Russia, Medio Oriente e per finire l’Italia del 2020, questi i macroargomenti che sono affrontati e analizzati in profondità come sempre dai fini studiosi che hanno collaborato a stilare questo rapporto che è quasi giunto al suo venticinquesimo anno di vita (sarà il prossimo 2021).

Risulta evidente come il progresso degli uomini sul pianeta Terra sarà sostenibile, sotto il profilo economico, solo se le risorse saranno riproducibili ad un tasso sufficiente. Ma questo implica che il sistema del commercio, quello finanziario, quello ecologico, quello sociale a loro volta dovranno essere in grado di sostenersi. Viviamo ormai in un mondo pienamente globalizzato, dove, e l’abbiamo sotto gli occhi proprio in questo momento, un’epidemia di un virus sconosciuto scoppiata in Cina minaccia l’intero sistema di scambi mondiale.

I cambiamenti non si possono bloccare, ma è auspicabile che possano essere guidati e controllati, per evitare che provochino traumi e conseguenze negative sull’intero sistema. Dalla tecnica nei prossimi anni si aspettano innovazioni che saranno destinate a cambiare radicalmente il nostro modo di vivere. Pensiamo al solo 5G che consentirà ai robot di connettersi tra di loro e di trasformare il sistema produttivo mondiale in modo radicale.

Il rapporto offre una visione precisa e puntuale sui tempi che stiamo vivendo, sulle problematiche che ci troveremo ad affrontare non fra cinque anni, ma domani mattina. E non è poco. Quanto alle soluzioni, andranno trovate in ogni caso, perché l’unica cosa che non possiamo fare è fermare il tempo. All’intelligenza e al cuore dell’uomo, cercare le migliori tenendo conto di tutti i fattori in gioco.

Una lettura impegnativa, ma che suggerisco.





mercoledì 22 gennaio 2020

A tu per tu con: Giuseppe Carfagno


Incontriamo oggi a tu per tu l’amico scrittore Giuseppe Carfagno: 69 anni, scrive da tanto tempo, sia per la scolastica che per la varia. Prof. di lettere alle scuole medie per quasi 40 anni, prima ha insegnato alle scuole elementari. Attualmente è docente all’Humaniter. Con tutti i suoi allievi ha sempre seguito il metodo sperimentale e soprattutto ha motivato la loro curiosità che è la molla del sapere.

Domanda: Da cosa trae origine il tuo amore per la scrittura? O, se vogliamo cambiare angolazione alla domanda: scrittori si nasce o si può diventare?

Si diventa scrittori quando si ha qualcosa da raccontare e la si vuole raccontare e condividere con altri. Qualcosa da raccontare non è solo la propria esperienza, ma è l’insieme delle proprie emozioni, della propria visione della vita, dei progetti per il futuro, delle figure affettive che ci guidano da piccoli. Ecco, tutto questo, ben amalgamato viene poi comunicato con una storia che pesca in quello scrigno. Naturalmente, come humus essenziale ci deve essere l’abitudine e l’amore per la lettura, i libri oggetto del quotidiano in ogni angolo della casa, di uso comune, libri di generi diversi, di autori diversi adatti ai componenti della famiglia. Quindi, un po’ si nasce e un po’ si diventa se l’ambiente, la scuola e gli amici leggono e propongono esperienze culturali.

Domanda: Tu hai scritto numerosi libri per ragazzi, da dove prendi l'ispirazione per rivolgerti a quel particolare pubblico e cosa differenzia, se esiste una differenza, scrivere per un giovane di 10 anni, o poco più, rispetto a scrivere un romanzo avendo in mente un pubblico adulto?

Ho detto all’inizio che la molla per apprendere è la curiosità. Se racconto un periodo storico con un romanzo, anziché con un elenco di guerre e generali, motivo maggiormente i lettori. Ecco, allora, Ciro, il piccolo dinosauro italiano per raccontare l’evoluzione dell’uomo, La mummia venuta dal ghiaccio per raccontare la vita dell’uomo nel neolitico, Il figlio del giaguaro, per raccontare in parte il nazismo, Il medaglione del cobra col mistero della Sfinge, Sogno per conoscere Leonardo, Titina, storia di un cane Nobile con l’avventura sul Polo Nord. Ho preso sempre spunto da fatti veri che poi ho romanzato, ho preso spunto dal sociale, da personaggi veramente esistiti, Umberto è andato in America, Bruno, un cucciolo da salvare. Oppure da situazioni da affrontare, come il bullismo, ed ecco L’isola dei gabbiani. Non è facile scrivere per ragazzi, perché devi ragionare come loro, far parte dei loro gruppi e esprimerti come loro. Certo, devi usare un linguaggio adeguato, non bacchettone e monotono, bensì stimolante, originale ed educativo. Scrivere per adulti è più semplice dal punto di vista del linguaggio, più complesso per il contenuto. La Masseria delle ginestre che narra 170 anni di storia di una masseria della Basilicata mi è costata tanto lavoro di ricerca, raccolta di interviste ad anziani, consultazione di documenti, ma sono stato più libero nella scelta dei personaggi e registro linguistico.


Domanda: Nei tuoi testi emerge spesso il legame con il passato, la storia, che può essere la storia del protagonista del libro, della sua famiglia, oppure anche i grandi avvenimenti storici d'Italia: che valore dobbiamo dare ai ricordi nel nostro tempo presente, che sembra quasi esclusivamente fondato sull'attimo fuggente?

È vero, molti dei miei romanzi narrano del passato, ma hanno una sequenza che si svolge nel presente e che si intreccia con quella antica. Questo significa che il presente è innestato sul passato e prima o poi verrà fuori. I ricordi sono fondamentali, ognuno di noi ne accumula da giovane e non se ne avvede, poi verranno fuori perché sono la nostra cultura che ci guida verso il futuro. Di prossima pubblicazione un romanzo per giovani sul mondo di una band musicale, un thriller per ragazzi ed uno per adulti.

Domanda: Che consigli daresti oggi, in base alla tua esperienza, ad un giovane che fosse interessato ad avvicinarsi alla scrittura creativa?

Leggere, leggere, leggere e scrivere, scrivere, scrivere. Solo con l’esercizio quotidiano si sviluppano le proprie potenzialità, si migliora e si affina lo stile narrativo. Importante è, anche, seguire dibattiti, presentazioni di libri, fiere letterarie, parlare con gli autori e gli editori presenti, essere attivi intellettualmente.

Domanda: Purtroppo i dati e le statistiche ci dicono che gli italiani sono un popolo di non-lettori. Da cosa deriva secondo te questo disamore per la lettura? E da scrittore, ma ancor prima da insegnante, quali strumenti, quali metodi, quali mezzi ritieni che si possano utilizzare per far interessare di più i nostri concittadini alla lettura di un libro?

Sicuramente il prezzo alto dei libri non incentiva la lettura. Molte librerie stanno attirando nuovi lettori con serate a tema, incontri con autori, promozioni occasionali, aperitivi e colazioni letterarie… La pubblicità televisiva e dei social a favore del libro sarebbe auspicabile, anche i gruppi di lettura sui mezzi pubblici, presenza di libri a disposizione nei luoghi dove si fanno lunghe file (banca, medico, ospedali…), booksharing in alberghi, bar, locali di intrattenimento.




Domanda: So che oltre a continuare a scrivere, collabori con una casa editrice in qualità di talent scout. A questo proposito, volevo farti una domanda sul mondo dell'editoria, anch'esso molto cambiato in questi ultimi anni grazie alle nuove tecnologie. Oggi un esordiente potrebbe saltare tutta la trafila tradizionale (spedizione del manoscritto, attesa della lettura da parte dell'editor, eventuali modifiche da apportare al testo per renderlo più commerciale e infine, se tutto va bene, pubblicazione dell'opera) e auto pubblicarsi direttamente il testo tramite un sito editoriale on line. Tu cosa pensi di questi nuovi strumenti di pubblicazione di un testo letterario?

I grandi gruppi editoriali hanno fagocitato i piccoli editori e l’editoria indipendente fatica a restare attiva. Non ho ancora effettuato auto pubblicazioni e non so se in futuro lo farò. Certo l’esordiente può autopubblicarsi facilmente, ma quanti compreranno il suo libro? E quale garanzia ti dà sulla correttezza e coerenza del testo? Molti sottopongono il proprio lavoro ad una severa verifica e danno un prodotto serio e ben riuscito, ma tanti non lo fanno. Diciamo che le case editrici mi danno più garanzie. Però è un’esperienza che non escludo per il futuro.

Domanda: Infine, per concludere: esiste un libro, un romanzo, un testo che ami particolarmente e di cui consiglieresti la lettura?

Sì, ho letto più volte Il gattopardo, mi affascina con le atmosfere ed i personaggi, forse anche perché ho visto più volte il film.


Ringraziamo Giuseppe Carfagno per la bella intervista che ci ha rilasciato e gli auguriamo di scrivere ancora tante belle storie, che sono la benzina che alimenta il motore del cuore dell'uomo.