Ci sono persone così povere che l'unica cosa che hanno sono i soldi.

Santa Madre Teresa di Calcutta

domenica 23 settembre 2012

Monti, Marchionne e Maastricht


Dall’incontro di ieri tra il Capo del Governo Mario Monti, con seguito di Ministri, e i vertici di Fiat (Marchionne e il giovane Presidente John Elkann, nato a New York il primo aprile 1976)  non è emerso in sostanza niente di significativo sul futuro dell’industria dell’auto in Italia, ne del resto ci si poteva aspettare qualcosa di diverso. I numeri del mercato dell’auto di questi mesi e quelli più importanti della crisi economica in atto sono a conoscenza di tutti noi.

Quello che di interessante è invece emerso dall’incontro di ieri è la concezione che i nostri industriali, i nostri capitalisti hanno del momento storico che stiamo vivendo. Quello che Marchionne e il giovane Elkann hanno detto a Monti in sostanza è che la Fiat non ha problemi in quella parte del mondo, in quei Paesi dove esistono e vengono somministrati aiuti statali per l’ insediamento di nuovi impianti produttivi in cambio dell’assunzione di migliaia di lavoratori che però vengono “assunti”, aggiungiamo noi, subordinando il lavoro alle necessità temporali e produttive del mercato del singolo Paese. In altre parole: se il mercato cresce e gli aiuti di Stato sostengono sia la produzione sia, ancora meglio, la domanda, allora la Fiat investe, assume lavoratori e in questo caso i problemi non esistono, il cerchio si chiude. Per rendere esplicito il quadro descritto si vedano gli insediamenti Fiat in Brasile, in Serbia, ma anche nella patria del capitalismo, gli Stati Uniti.  Questo in sintesi il concetto espresso dai vertici Fiat. Purtroppo in Italia non è più possibile attuare questo modus operandi per via delle leggi comunitarie e quindi i problemi di Fiat rimangono e sono sotto gli occhi di tutti.

Tralasciamo qui il fatto che, se analizziamo la classifica dei produttori di auto in Europa, non tutte le case produttrici in questi mesi hanno perso volumi di vendite come li ha persi Fiat che ha fatto peggio degli altri, segno di problematiche industriali peculiari del gruppo torinese.

Il problema è che, mentre in Europa gli aiuti alle imprese sono vietati, seguendo una logica di concorrenza interna ai Paesi membri della Comunità che per certi aspetti è corretta, negli altri Paesi, anche molto vicini all’Unione Europea stessa (vedi Serbia) questi aiuti esistono e sono anche importanti dal punto di vista finanziario ed economico tanto da far decidere grandi imprese, vedi Fiat, a non investire in Italia, ma per esempio a 500 Km di distanza trovando praticamente gli stessi fattori della produzione, più gli aiuti, più una forza lavoro disposta a lavorare al 25% di stipendio rispetto un operaio italiano. Ma in Serbia oggi il costo della vita è più o meno proporzionato a quello stipendio.  Come potrebbe l’Italia rendere competitivo il costo del lavoro di un proprio operaio rispetto ad un operaio serbo? E comunque sarebbe giusto il confronto?

Ancora: perché la Fiat dovrebbe continuare ad investire in Italia con queste condizioni di mercato? In Italia, ma anche in Europa. La guerra dello spread di questi ultimi mesi, è stata anche, di fatto, una guerra commerciale interna tra le grandi imprese dei Paesi europei. Quelli sotto pressione finanziaria (Italia e Spagna in primis) hanno visto le proprie aziende industriali soffrire più delle altre a causa del downgrade finanziario. Le aziende italiane e spagnole sono state costrette a pagare il denaro più delle concorrenti tedesche o francesi quando si sono rivolte al mercato finanziario per chiedere prestiti.

Ma se la situazione è questa e il mondo è sempre più piccolo e ormai un’ impresa multinazionale può decidere di installare un nuovo impianto produttivo dove più gli conviene trovando praticamente gli stessi fattori della produzione ovunque, ha ancora senso per l’Europa continuare a non sostenere le  proprie imprese (o almeno quelle che si considerano ancora europee e mantengono tuttora, per poco tempo forse un qualche legame “affettivo”  con lo Stato d’origine – come la Fiat con l’Italia per esempio)  chiamate a confrontarsi in un mercato unico mondiale dove però non esistono regole comuni e condizioni identiche riguardo al mondo del lavoro (con annessi diritti minimi sindacali comuni) alla fiscalità generale e alla normativa sulla tutela giuridica del commercio?

Il Trattato di Maastricht è stato firmato da dodici Paesi europei il 7/2/1992. Oggi i Paesi membri sono ventisette. L’Europa è cambiata, il mondo è cambiato. Forse la crisi attuale che stiamo vivendo è l’occasione per ripensare ad alcune decisioni prese in momenti diversi, più favorevoli dal punto di vista economico, che oggi però ci penalizzano a livello di sistema Europa e non ci permettono di rispondere con decisione alle nuove sfide che come cittadini europei ci troviamo a dover affrontare.  Pensiamoci ora, prima che sia troppo tardi. 




Nessun commento:

Posta un commento